This session was presented in Italian. | Questa sessione è stata presentata in italiano.
Serrenti è un piccolo Comune sardo, con poco meno di 4540 abitanti, precursore nell’avvio di iniziative di smart city e di economia circolare tra Comuni medio-piccoli della Regione.
Obiettivo del Comune, negli ultimi anni, è stato quello di promuovere l’autoconsumo di energia pulita nei propri edifici pubblici, con particolare riguardo a quella derivante dagli impianti solari fotovoltaici, realizzati dall’amministrazione comunale e da essa direttamente gestiti.
Ed è con questo obiettivo che l’amministrazione e l’ufficio tecnico hanno lavorato in questi anni per la realizzazione e la creazione già dal lontano 2010 di micro-reti, dislocate nel territorio comunale.
I flussi energetici e la loro distribuzione ottimizzata e smart all’interno delle micro-reti sono gestiti dalle cosiddette “Case dell’Energia”.
La prima di esse è operativa dal 2018 grazie a fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Sardegna ha visto l’installazione di uno specifico accumulo agli ioni di litio da 43 kWh e l’implementazione di un sistema intelligente che tramite un’Intelligenza Artificiale permette una gestione ottimale dell’energia all’interno della prima micro-rete.
Il progetto è diventato un modello regionale grazie alla realizzazione di vari laboratori didattici nelle scuole e all’interno delle casette sul tema dell’energia verde. Un semplice esempio di modello circolare riconosciuto e apprezzato a livello italiano, grazie anche ai tanti premi e menzioni ricevute.